Quando la tua vettura si muove, deve lottare contro l’attrito: la resistenza dell’aria, del suolo, del motore. E più veloce vai, maggiori sono le forze resistenti da superare.
Ad una velocità prossima a quella massima consentita dal proprio autoveicolo si ha un notevole spreco di carburante. Infatti, superata la velocità di 90-100 km/h una parte sempre crescente della potenza del motore è destinata a vincere gli attriti senza trasformarsi in lavoro utile.
Per ogni autoveicolo esiste una velocità che si definisce "velocità economica", che corrisponde all’incirca ai 2/3 della velocità massima: essa consente le più alte prestazioni con il minimo consumo.
Altre iniziative:
Tieni chiusi i finestrini dell’auto quando sei in autostrada, perchè causano correnti addizionali che fanno aumentare la resistenza all’avanzamento del tuo autoveicolo, così come i consumi. In termini economici, solo se si viaggia al di sotto degli 80 km/h conviene tenere un po’ i finestrini abbassati per rinfrescare l’abitacolo, anzichè usare l’aria condizionata.
Nelle partenze/fermate durante le soste e nell’uso del cambio marce mantieni uno stile di guida fluido e regolare, senza manovre/cambi discontinui.
Quando affronti colline (salite/discese) utilizza il freno motore e l’inerzia dell’auto: mantenendo la marcia ingranata e alzando il piede dall’acceleratore si blocca il flusso di carburante al motore.